Chelmno/Kulmhof

By its victim count, Chelmno is the smallest of the four “Aktion Reinhardt” camps, which according to orthodox historiography served as “pure extermination camps” for the mass murder of Jews by means of poison gas. Chelmno is a special case in this context, as not gas chambers, but gas vans are said to have been deployed for the mass murder. The other camps are: Belzec, Sobibór, and Treblinka.



During World War Two “the Germans” are not only claimed to have murdered millions in stationary gas chambers, but they are also said to have used mobile gas chambers for their evil ends: the infamous “gas vans.” Orthodox holocaust historian Gerald Fleming has reproduced a photograph of a derelict van …

In late 2010 Claude Lanzmann's "documentary" Shoah was re-released with much brouhaha on the occasion of its 25th anniversary. It is "considered one of the greatest documentaries ever made." Although there have been a number of revisionist critiques of various aspects of the movie,[1] no thorough and complete analysis …

By Santiago Alvarez and Pierre Marais, The Barnes Review, Washington, D.C., 2011, 390 pp., illustrated, with notes, bibliography, indexed. Cover reproduced with permission of Santiago Alvarez The Gas Vans fills a significant hole in Holocaust literature. Often forgotten in the public mind and limited to minor entries in the most …

According to Holocaust tales bodies were burned in pits or on grates made out of rail road tracks. For Sobibor we are told via testimony of Franz Stangl said to have been commandant of that camp and Treblinka that they used "brush wood" piled beneath grates. For Chelmno we are …

The world’s premier revisionist scholar, Carlo Mattogno, focuses his microscope on Chelmno, the infamous German-run “death camp” located in Poland. It was here that huge masses of Jewish prisoners were rounded up and mercilessly gassed in so-called "gas vans" or shot (claims vary from 10,000 to 1.3 million victims). Or …

When it comes to the “Holocaust,” terms like “gas chambers” or “gas ovens” dominate the public’s mind. “Gas vans” are usually absent from the discourse. What percentage of the general populace has ever heard that the Nazis are said to have deployed mobile gas chambers as well, which historians usually …

By Thomas Kues Counting the years properly we are now facing a new decade. What will it bring for holocaust revisionism? In one of my first articles for Smith's Report, "What Remains to be Researched?" (issue 150) I outlined a number of areas still in need of research as well …

. I "CAMPI DI STERMINIO” DELL' “AZIONE REINHARDT” Analisi e confutazione delle “prove” fittizie, delle imposture e degli errori argomentativi dei bloggers di “Holocaust Controversies” e critica storica, tecnica ed archeologica della storiografia olocaustica sui campi di Bełżec, Sobibór, Treblinka e Chełmno Carlo Mattogno Thomas Kues Jürgen Graf Ottobre 2013 Edizione …

mercoledì 4 marzo 2009 I VOLENTEROSI SCOPIAZZATORI DI VALENTINA Di Carlo Mattogno 1) Bild.De: Bufala e controbufala   I disegni dei BW5a/b spacciati per "camera a gas"! Click per ingrandire                     Il 16 febbraio 2009 è stata allestita a Berlino una esposizione delle piante di Auschwitz trovate nel novembre 2008 …

.  Pagg. 469-477 de I “campi di sterminio” dell’” Azione Reinhardt” analisi e confutazione delle “prove” fittizie, delle imposture degli errori argomentativi dei bloggers di “Holocaust Controversies” e critica storica, tecnica ed archeologica della storiografia olocaustica sui campi di Bełżec, Sobibór, Treblinka e Chełmno di Carlo Mattogno, Thomas Kues, Jürgen Graf Prima …

. CHIARIMENTI SULLA QUESTIONE DELLE CAMERE A GAS OMICIDE   Di Carlo Mattogno (2009)                                      La foto NON è parte del testo originale Essendomi giunte, tramite una lista di diffusione, al pari degli altri destinatari delle lettere, perplessità e obiezioni sulla questione delle camere a gas omicide, in particolare riguardo al …

. La “Repubblica” della disinformazione   di Carlo Mattogno   6 febbraio 2009 LA REPUBBLICA, nel numero del 3 febbraio 2009, p. 32, ha offerto generosamemte il contributo della sua vasta nullità intellettuale e morale alla questione del “Negazionismo”. Sottotitolo melodrammatico vidal-naquetiano: “Gli assassini della memoria che cancellano l’Olocausto”. L’articolista, …

. Grande notizia nel campo dell'editoria revisionista! E' stata pubblicata, in lingua inglese, la versione cartacea del monumentale studio a sei mani sui “Extermination Camps” of “Aktion Reinhardt”... Lo apprendiamo da un breve comunicato del ricercatore storico Carlo Mattogno, appena giunto, che pubblichiamo. Olodogma ____________________________________________ Click per ingrandire       …

. Il Corriere, Il Giorno e il "campo di sterminio" di...Mauthausen! ...«“Da Milano a Mauthausen, 9 Zone per la memoria”: gli studenti (1) di 9 istituti milanesi si sono ritrovati stamattina in Sala Alessi, a Palazzo Marino, per parlare di Shoah e ricordare i tragici eventi accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale nel lager …

159) Simon Wiesenthal era un bugiardo Postiamo questo testo di un tizio che si ...”situa saldamente al di fuori di tali squallidi circoli “... (neonazisti, revisionisti, negazionisti e antisemiti ) e ...“ vili schiere dei neonazisti, dei revisionisti, dei negazionisti e degli antisemiti”... I succo ,nonostante le roboanti affermazioni di immunità da …

. INDAGARE L’”AKTION REINHARDT” – QUALCHE NOTA E RIFLESSIONE Di Thomas Kues (2009)[1]   Processo "Sobibor", Hagen, Germania, 1964                                           Ho scritto finora più di venti articoli riguardanti i “campi della morte” dell’Aktion Reinhardt – Bełżec, Sobibór e Treblinka – e …

. L'”EDIFICIO E” DI KOLA A SOBIBÓR: OSSERVAZIONI SUPPLEMENTARI Di Thomas Kues, 31 Maggio 2009[1]                             Nel mio precedente articolo[2] sui recenti scavi nel presunto campo di sterminio di Sobibór I, avevo fatto notare le incongruenze tra l’interpretazione, attribuita a Kola, delle scoperte fatte nel sito e le …

. Postilla sui bambini di Lidice “gasati” a Chełmno (Ottobre 2014) Click...                                       Il 21 maggio 1942 Reinhard Heydrich, capo del Reichssicherheitshauptamt (RSHA) e vice Reichsprotektor del protettorato di Boemia e Moravia, fu ferito mortalmente da …

. (La prima parte dello studio di Carlo Mattogno è diponibile QUI)   Valentina Pisanty e il rapporto Gerstein: Analisi di una “critica” storico-tecnico-linguistica anti-“negazionistica”   Parte seconda La foto NON è parte originale dello studio.                             …