van Pelt, Robert J.

During the David Irving libel suit, van Pelt was asked by D. Lipstadt’s defense team to take on revisionist arguments about Auschwitz, for which he received a lot of publicity. Van Pelt published his expert report in a revised and expanded edition in 2002. An analysis of his writings shows that, to a large degree, he plagiarized Pressac’s work, yet without really comprehending the issues involved.



Mr. Death: The Rise and Fall of Fred A. Leuchter, Jr. (1999) Genre: Documentary film. Length: 1 hr. 31 min. MPAA Rating: “PG-13” (www. mrdeath. net). Starring: Fred A. Leuchter, Jr., David Irving, James Roth, Shelley Shapiro, Suzanne Tabasky, Robert-Jan Van Pelt, Ernst Zündel. Director: Errol Morris (www.errolmorris.com). …

IHR Journal Provides ‘Wake Up Call’ January 25, p. 23 Judge Gray: What puzzles me about this is that one of the documents Mr. Irving just handed in says that this further Polish or Auschwitz investigation has been published in the summer 1991 Journal of Historical Review. [“An Official Polish …

When the first Cremonini-Prize was awarded[1], I discussed with Doktorand Germar Rudolf and the Committee suitable nominees for the next Prize. Of course, Deborah Lipstadt[2] was a prime nominee, but there were others such as the Gentile Eberhard Jaeckel[3], the Jewish sect Rabbis Marvin Hier …

Dr. Robert Jan van Pelt, a professor of architecture at the University of Waterloo (Canada), has undoubtedly written one of the most important anti-Holocaust revisionist tomes ever penned.[1] Revisionist academic Samuel Crowell put his finger on the reasons as to why The Case for Auschwitz: Evidence from the Irving …

Since end of January 2000, a fascinating libel case is being held in a London court: The British author David Irving has sued American Professor Deborah Lipstadt for libel. Irving didn’t like being labeled as a Holocaust denier and a writer who, as Lipstadt states in her book Denying the …

The Case for Auschwitz: Evidence from the Irving Trial by Robert Jan van Pelt. Bloomington, Indiana: Indiana University Press, 2002. Hardcover. Index, bibliography, illustrations. Samuel Crowell is the pseudonym of a graduate of the University of California (Berkeley). There he studied philosophy, foreign languages (including German, Polish, Russian, and Hungarian), …

By Robert Jan van Pelt, Indiana University Press Bloomington, IN 2002. 570 pp., with notes, bibliography, indexed. It is strange that an event, or rather a series of events that have marked the history of the 20th century perhaps more strongly than any other with the possible exception of the …

Robert Jan van Pelt, The Case for Auschwitz. Evidence from the Irving Trial, Indiana University Press, Bloomington/Indianapolis 2002, 464 pp., $45.-. Introduction I bought the Van Pelt book because of my interest in the drawings and details of the alleged triple-mesh columns axonometrically reconstructed on pages 194-208, planning to focus …

Dr. Robert Jan van Pelt, a professor of architecture at the University of Waterloo (Canada), has undoubtedly written one of the most important anti-Holocaust revisionist tomes ever penned.[1] Revisionist academic Samuel Crowell put his finger on the reasons as to why The Case for Auschwitz: Evidence from the Irving …

On December 11 and 12 of 2006, a watershed event took place in this history of the Holocaust revisionist movement, that group of scholars, intellectuals and activists who claim there are lies and exaggerations in the traditional Jewish Holocaust story. The Islamic Republic of Iran hosted a two-day conference on …

About twenty years ago, a city supervisor in the city of San Francisco went berserk and murdered the mayor of the city, along with another supervisor, who just happened to be the only openly gay man on the city council. At his defense, the killer tried to justify his actions …

Probably the greatest letdown yet for the traditional Holocaust school of thought came during the second week of the Irving vs. Lipstadt libel trial, currently underway in London. While many prominent defenders of the usual story had predicted that Irving would be forced to concede that he was wrong, and …

In 1993 Jewish theologian Deborah Lipstadt called British historian David Irving a “Holocaust denier.” Irving sued her for libel in return. Subsequently a court case unfolded in England which attracted the attention of the world’s mass media in 2000. The sharpest weapon in Lipstadt’s defense arsenal was Jewish art historian …

Ci importa nulla delle “opinioni” dette e scritte dall'ebreo van pelt. Altri, Carlo Mattogno, lo ha già demolito scientificamente e definito uno scopiazzatore di Pressac. Null'altro! (http://studirevisionisti.myblog.it/archive/2012/01/08/carlo-mattogno-analizza-auschwitz-1270-to-the-present-di-deb.html) A noi interessa,solo, mettere in evidenza ciò che dice con questa frase: ... “ Del 99% di ciò che …

  Parte 1 AUSCHWITZ: LA FALSA “CONVERGENZA DI PROVE” DI ROBERT JAN VAN PELT Giugno 2007 Prima edizione Pag.— 3 — INTRODUZIONE Tra l'11 gennaio e l'11 aprile del 2000, alla Royal Court of Justice di Londra, si svolse un processo per diffamazione intentato da David Irving a Deborah Lipstadt …

— 182 — PARTE TERZA I TESTIMONI HENRYK TAUBER E RUDOLF HÖSS MATTOGNO : La falsa “convergenza di prove” di Robert Jan Van Pelt — 183 — CAPITOLO 9 ANALISI CRITICA DELLE TESTIMONIANZE DI HENRYK TAUBER 9.1. Introduzione Henryk Tauber fu uno dei testimoni più importanti del processo celebrato a …

Parte 12   Giugno 2007   15.3. Nascita della storia propagandistica delle camere a gas   La storia delle camere a gas nacque piuttosto presto, ma con una connotazione molto particolare: la sperimentazione di gas tossici a scopo bellico. Essa apparve per la prima volta in un rapporto del movimento …

Parte 2 — 92 —  Il disegno della ditta Segnitz è la pianta 1361 del 14 ottobre 1942516, ma la stufa appare già nella pianta 1678 “Impianto di cremazione nelcampo per prigionieri di guerra” (Einäscherungsanlage im K.G.L.) disegnata dal detenuto n. 538 - il polacco Leo Sawka - il 14 …

  Au$chwitz... è il turno della figlia di Rudolh Höss ( Rudolf Franz Ferdinand Höß, SS-Obersturmbannführer tenente colonnello ) comandante del Konzentrationslager di Auschwitz...vediamo... tale Paolo Mastrolilli, inviato a New York su "La Stampa" del 16.09.2013, ci informa che "Brigitte ha ottant'anni e dorme ancora sotto una foto del padre e della …

Epitaffi  $terminazionisti  ebraici: hilberg-van pelt-poliakov e goyish: Baynac su "Menzogna di  Auschwitz" et similia Citazione 1) "there was a Holocaust, which is, by the way, more easily said than demonstrated." - Raul Hilberg, Is There a New Anti-Semitism? A Conversation with Raul Hilberg, Logos Journal. Volume 6 - Issue one-two (http://www.logosjournal.com/issue_6.1-2/hilberg.htm), 2007, soon …

La semplice onestà è antisemita! Il matematico Odifreddi ammette , con disarmante umiltà, di non essersi documentato sulle pretese camere a gas omicide tedesche... e viene messo in castigo, con bacchettamento ...sui diti! L'articolo che presentiamo aspira al suo posto naturale, la pattumiera. Pattumiera che raccoglie le cose stantie, scadute e …

Presentiamo il pensiero dello storico ebreo ginzburg carlo sulla invenzione ed introduzione, alla velocità della luce (come se il nemico fosse alle porte) , del "reato di negazionismo" nella legge italiana. NB: L'articolo è tagliato nelle parti (per Olodogma) superflue. Il testo completo è consultabile al link riportato. ______________________________L'articolo_______________________________ Ginzburg: "Perché è un …

"Chi nega il fatto della Shoah non sa nulla né del mistero di Dio, né della Croce di Cristo" , Federico Lombardi, portavoce vaticano (fonte) _________________________________   Cliccare per ingrandire Abbiamo ritagliato da Avvenire, giornale dei vescovi  gli unici  due punti interessanti (dal punto di vista storico)  della risposta di Marco …

.

di Carlo Mattogno

Giugno 2007
Prima edizione

!vanpelt,pelt,99percento,prove,assenza,ebrei,olocausto,shoah,truffa,menzogna,sinagoga,manicomio,Tra l’11 gennaio e l’11 aprile del 2000, alla Royal Court of Justice di Londra, si svolse un processo per diffamazione intentato da David Irving a Deborah Lipstadt e alla casa editrice Penguin Books Ltd, che si concluse con la sconfitta dello storico britannico. Robert Jan van Pelt fu assunto dal collegio difensivo della Lipstadt per redigere una “perizia” che egli terminò nel 1999. Si tratta del famoso The Pelt Report1. Successivamente van Pelt lo rielaborò e nel 2002 lo pubblicò in forma di libro, The Case for Auschwitz2, che divenne la nuova opera di riferimento della storiografia olocaustica su questo campo.
Van Pelt succedeva a Jean-Claude Pressac, diventato ormai un ribelle incontrollabile che, ad ogni nuovo scritto, infliggeva ulteriori colpi alla storiografia ufficiale. Pressac veniva così relegato in una sorta di purgatorio storiografico a metà strada tra l’inferno revisionistico e il paradiso olocaustico.
E questo anatema storiografico gravò su di lui fino alla morte, avvenuta il 23 luglio 2003 nel totale silenzio della stampa che prima lo aveva osannato. Per ironia della sorte, egli ricevette la commemorazione funebre dagli avversari3.
Il posto di esperto mondiale di Auschwitz doveva dunque essere assegnato ad un uomo fidato che inglobasse le tesi epurate di Pressac, senza il suo fastidioso spirito critico, in una nuova visione metafisica – immutabile e definitiva – di Auschwitz. Van Pelt, appunto.
The Pelt Report, e il libro che ne deriva, costituisce essenzialmente un indecoroso saccheggio dell’opera di Pressac, che non viene mai citato come fonte degli argomenti di cui van Pelt si è appropriato. L’intera opera si basa su due pilastri fondamentali: il corpus degli “indizi criminali” (“criminal traces“) di Pressac e le testimonianze, le quali, a loro volta, sono incentrate su quella di Henryk Tauber, al quale van Pelt attribuisce «il più alto valore dimostrativo», facendo propria l’analisi di questa testimonianza effettuata da Pressac. Van Pelt però esaspera l’importanza di questa testimonianza, che diventa il pilastro essenziale della sua struttura argomentativa, la misura di tutte le fonti, sicché anche i documenti vengono da lui addotti per dimostrare la “plausibilità” delle affermazioni di Tauber. Ciò vale anche per le altre testimonianze, che ruotano attorno a quella di Tauber al solo scopo di fornirle una “conferma”.
Questo singolare metodo è facilmente comprensibile. Le affermazioni di Tauber, dal 1945 al 1993, da Jan Sehn a Pressac, costituiscono la base indiscutibile della storiografia olocaustica su gasazioni omicide e cremazioni ad Auschwitz. Gli stessi “indizi criminali” di Pressac presuppongono tacitamente o esplicitamente le affermazioni di Tauber, e ne costituiscono per così dire una (fittizia) trasposizione documentaria.
La scelta operata da van Pelt ha un’altra motivazione ancora più importante: egli si doveva occupare di problematiche tecniche relative a cremazioni e forni crematori di cui non aveva alcuna cognizione, perciò al riguardo si è affidato ciecamente alla testimonianza di Tauber. Ma, accettando le assurdità tecniche asserite da questo testimone, e ponendole alla base delle sue argomentazioni, van Pelt ha innescato una reazione a catena che porta all’autodemolizione del suo libro.

1 Il rapporto è disponibile in: http://fpp.co.uk/Legal/Penguin/experts/Pelt/Pelt_report
2 R.J. van Pelt, The Case for Auschwitz. Evidence from the Irving Trial. Indiana University Press, Bloomington and Indianapolis, 2002.
3 J. Graf, In Memoriam Jean-Claude Pressac, in: “Vierteljahreshefte für freie Geschichtsforschung”, 7. Jg., Heft 3 & 4, dicembre 2003, pp.406-411; C. Mattogno, Meine Erinnerungen an Jean-Claude Pressac, idem, pp. 412-415; R.H. Countess, Jean-Claude Pressac: In Memoriam, idem, p. 413.

La confutazione radicale delle argomentazioni addotte da van Pelt richiede dunque tre studi specifici: uno sugli “indizi criminali”, il secondo su cremazione e forni crematori, il terzo sulla testimonianza di Tauber. Questi studi costituiscono pertanto la Parte Prima, Seconda e Terza di quest’opera. 
Rispetto a Pressac, van Pelt ha introdotto un metodo nuovo, o, per meglio dire, ha introdotto una nuova denominazione metodologica, la “convergenza di prove” (“convergence of evidence”), metodo che Pressac aveva già attuato senza dargli un nome specifico. Esso consiste in un raffronto tra documenti e testimonianze pretesamente indipendenti mirante a dimostrare che tutto “converge” nella tesi dello sterminio. La Parte Quarta analizza l’applicazione concreta di questo metodo da parte di van Pelt ed espone i gravi errori tecnici e storici che ne derivano.
La Parte Quinta, infine, esamina in modo approfondito l’origine della presunta convergenza di testimonianze. Nella “Preface and Acknowledgment” del suo libro, van Pelt ringrazia i suoi consulenti:
«Scrivendo la mia confutazione dell’affidavit di Rudolf, ebbi la fortuna di avere come collaboratori Green, Mazal, Keren, e McCarthy in conversazioni quotidiane che presto inclusero John Zimmerman, Kern Stern, Peter Maguire e Stephen Prothero»4.
In questo studio mostrerò vari esempi della competenza e dell’onestà di alcuni di questi personaggi.
Egli spiega inoltre con supponenza il suo compito al processo Irving-Lipstadt:
«Il mio compito dunque era di aiutare gli avvocati difensori Richard Rampton, Heather Rogers, e Anthony Julius a convincere il giudice che nessuno storico serio che abbia considerato le prove avrebbe serio motivo di dubitare che ad Auschwitz ci furono camere a  gas»5.
Questa arrogante pretesa fu smentita proprio dal giudice Gray nella sua sentenza dell’11 aprile 2000. Al punto 13.71 egli scrisse:
«Devo confessare che, come – immagino – la maggior parte della gente, avevo supposto che le prove dello sterminio in massa di Ebrei nelle camere a gas di Auschwitz fossero convincenti.
Tuttavia, quando ho valutato le prove addotte dalle parti in questa causa, ho messo da parte questo pregiudizio»6.
Al punto 13.73 il giudice aggiunse:
«Riconosco la forza di molte osservazioni di Irving su alcuni di questi temi. Egli fa notare a ragione che i documenti contemporanei, come disegni, piante, corrispondenza con fornitori e simili offrono poche prove dell’esistenza di camere a gas progettate per uccidere esseri umani.
Tali documenti isolati sull’impiego di gas come si possono trovare tra questi documenti si possono spiegare con la necessità di disinfestare il vestiario in modo da ridurre l’incidenza di malattie come il tifo. I quantitativi di Zyklon B consegnati al campo si possono forse spiegare con la necessità di disinfestare vestiario e altri oggetti. È anche corretto che uno dei documenti più compromettenti, cioè la lettera di Müller [recte: di Bischoff] del 28 giugno 1943 che espone il numero dei cadaveri che potevano essere bruciati nei forni crematori presenta una quantità di caratteristiche curiose le quali ingenerano la possibilità che esso non sia autentico. Inoltre, le prove fotografiche dell’esistenza di camini sporgenti dal soffitto della camera mortuaria 1 del crematorio II – lo ammetto – sono difficili da interpretare»7.
Al punto 13.74 Gray riconobbe inoltre il valore di alcuni argomenti di Irving:
«Allo stesso modo Irving ha fatto valide osservazioni su varie relazioni fornite da superstiti e funzionari del campo. Alcune di queste relazioni furono prodotte come prove ai processi del dopoguerra. C’è la possibilità che alcuni di questi testimoni abbiano inventato qualcosa o perfino tutto delle esperienze che descrivono. Irving sostenne la possibilità di impollinazione incrociata, espressione con la quale intendeva la possibilità che dei testimoni possano avere ripetuto e anche abbellito le relazioni (inventate) di altri testimoni, col risultato che si costruì un corpus di false testimonianze. Irving rilevò che parti di qualcuna delle relazioni di

4 Idem, pp. XIII-XIV.
5 Idem, p. IX.
6 http://www.nizkor.org/hweb/people/i/irving-david/judgment-13-01.html
7 Idem.

qualcuno dei testimoni sono evidentemente errate o (come alcuni disegni di Olère) chiaramente esagerate. Egli suggerì vari motivi per spiegare perché dei testimoni potessero aver fornito relazioni false, come avidità e rancore (nel caso di superstiti), paura e desiderio di ingraziarsi coloro che li avevano catturati (nel caso di funzionari del campo). Van Pelt ammise che queste possibilità esistono. Io sono d’accordo»8.
Il convincimento del giudice circa la realtà di camere a gas omicide ad Auschwitz derivava unicamente dalla presunta “convergenza di prove”, come egli dichiarò esplicitamente al punto 13.78:
«La mia conclusione è che varie categorie di prove “convergono” nel modo asserito dagli Imputati»9.
Lo scopo di questo libro è di confutare radicalmente l’impianto argomentativo intrinsecamente falso di van Pelt, dimostrando che non esiste alcuna “convergenza di prove” e fornendo a ogni storico serio che esaminerà il complesso delle prove che adduco, un fondato motivo per considerare quantomeno dubbia l’esistenza di camere a gas ad Auschwitz.

8 Idem.
9 Idem.

Per continuare la lettura del testo cliccare QUI...CM_la falsa convergenza delle prove

. extrema ratio...ultima chance I partecipanti alla tavola rotonda. Click per ingrandire                                                        Il "reato di negazionismo" turba i sonni  (e i periodi di non sonno) di molti. Dopo la solenne trombatura ( non sono bastate le autoflagellazioni del 16 Ottobre...del 27 Gennaio...la mantrica olostentazione, la cimelica...l' …

462- Sterminazionisti variegati a convegno,notte dei lunghi coltelli ? http://olo-truffa.myblog.it/2012/02/13/sterminazionisti-variegati-a-convegno-notte-dei-lunghi-colte/ Posted on 13 febbraio 2012   Pubblichiamo 2 testi rivelatori del marasma ,storico,di vita attuale,attraversato dallo sterminazionismo di qualunque genere,politico,storico,sociale.                             Dall’ottobre 2010 lo sterminazionismo “italiano”, cerca di …

INTRODUZIONE Tra l’11 gennaio e l’11 aprile del 2000, alla Royal Court of Justice di Londra, si svolse un processo per diffamazione intentato da David Irving a Deborah Lipstadt e alla casa editrice Penguin Books Ltd, che si concluse con la sconfitta dello storico britannico. Robert Jan van Pelt fu …

1 LE NUOVE REVISIONI DI FRITJOF MEYER Posted on 22 ottobre 2010 Una colpa essenziale di Pressac era quella di avere involontariamente distrutto con le sue ricerche il fragile impianto argomentativo che i cultori dell’Olocausto avevano faticosamente costruito nel corso di decenni. La storiografia ufficiale riteneva e in parte ritiene …

  . Germania... “Organisationsform einer Modalität der Fremdherrschaft" “Forma Organizzativa di una Modalità del Dominio Straniero“  (Carlo Schmid,seduta parlamentare dell’ 8 Settembre 1948) ________________Riportiamo dalla stampa________________ NIENTE BAVAGLI AL PRESIDENTE TEDESCO LA CONSULTA DÀ TORTO AI NEONAZISTI                           …

. Aprile 2003 AUSCHWITZ: LE NUOVE REVISIONI DI FRITJOF MEYER Carlo Mattogno   1) Gli antefatti Nel 1993 Jean-Claude Pressac pubblicò il suo secondo studio su Auschwitz [1] che, ancor più del primo, [2 ] portò molta acqua al mulino revisionistico.                   …

. Dove poteva accadere, se non GROD (Grande Regime di Occupazione Democratica, copyright Dott. Valli) in Germania, Terra Rieducata?... "Organisationsform einer Modalitaet der Fremdherrschaft " (Forma Organizzativa di una Modalità del Dominio Straniero)! Citiamo: ...<<La Rieducazione aveva lo scopo di trasformare definitivamente il popolo tedesco nella sua essenza spirituale-psichica attraverso metodi psicologici. A tal …